
DESCRIZIONE
Cos’è l’osteopatia
L’osteopatia è una medicina complementare che si basa sulla conoscenza dell’anatomia e della fisiologia del corpo umano.
tipologia
Nata alla fine dell’Ottocento in America, dal chirurgo Andrew Taylor Still, e diffusa nei primi anni del Novecento in Europa, l’osteopatia ricerca la causa del dolore attraverso l’indagine, per poi trattarla con tecniche manuali.
Il trattamento osteopatico è indicato per disturbi e problematiche del sistema muscolo-scheletrico, neuro-vegetativo, genito-urinario, circolatorio e digerente.
Grazie alle diverse tipologie di approccio, l’osteopatia può essere consigliata e utilizzata in qualsiasi fascia di età, dal neonato all’anziano.
Tipologie di approccio del trattamento osteopatico:
Strutturale: include tutte quelle tecniche dirette, sull’apparato muscolo scheletrico, finalizzate al ripristino della mobilità e funzionalità articolare
Viscerale: tecniche dirette e indirette funzionali per alterazioni viscerali con la finalità di ripristinare mobilità e motilità viscerali
Cranio sacrale: insieme di tecniche indirette che hanno lo scopo di agire sul movimento che mette in relazione, cranio, colonna vertebrale e sacro, per ristabilire un contatto tra queste strutture
Condizioni più frequenti:
problematiche posturali
lombalgie / sciatalgie
cervicalgie
cefalee e vertigini
traumi da sport o da lavoro
problematiche digestive
problematiche legate alla terza età
Osteopatia e gravidanza
Durante il periodo di gravidanza, il corpo della donna va incontro a molteplici cambiamenti, per lo più posturali.
La crescita del bambino porta a uno spostamento anteriore del baricentro che causa numerosi adattamenti del corpo, con possibili condizioni dolorose.
L’osteopatia rende funzionali questi cambiamenti riducendo il rischio di insorgenza di tali condizioni dolorose, e agevolando la futura mamma nella preparazione al parto.
Viceversa il corpo, a seguito del parto, subisce delle modifiche, e deve, pertanto, ritrovare il proprio equilibrio; a tale scopo, l’osteopatia è consigliata anche nel periodo post partum.
Di solito, si evitano trattamenti durante il primo trimestre di gravidanza.
Osteopatia e pediatria
L’osteopatia pediatrica include il neonato, il bambino e l’adolescente fino ai 16 anni.
L’approccio mira al riequilibrio delle tensioni dell’organismo nel sistema corpo tramite tecniche delicate.
Nel neonato si trattano principalmente condizioni derivate da posizioni mantenute nell’utero, dall’andamento del parto e dalla relativa tipologia.
È fondamentale sapere se durante il parto si siano verificate complicazioni oppure siano stati utilizzati strumenti di assistenza, poiché possono provocare numerose conseguenze anche sul lungo termine.
Un approccio tempestivo è basilare per sfruttare al meglio la capacità elastica della struttura, permettendo di rispondere più efficacemente alle esigenze del neonato.
Osteopatia e sport
La pratica sportiva può sottoporre l’atleta, amatoriale e professionista, a numerosi micro-traumatismi che possono portare a infortuni di diversa natura, infiammazione, degenerazione dei tessuti e lesioni più gravi.
L’intervento osteopatico, che affianca le altre figure medico-sportive, aiuta a: migliorare la postura durante l’attività prevenendo e riducendo incidenti nel tempo, a potenziare le prestazioni migliorando il gesto atletico, e ad abbreviare i tempi di recupero post infortunio (post traumatici).
L’osteopata si avvale di un’attenta analisi posturale, oltre alla ricerca palpatoria del tessuto responsabile del dolore.
Osteopatia e terza età
L’obiettivo dell’osteopatia geriatrica è di favorire i cambiamenti fisiologici a cui il corpo va incontro nell’arco degli anni
stimolando il metabolismo, migliorando la circolazione sanguigna, aumentando la mobilità e l’elasticità dei tessuti attraverso tecniche gentili e non dolorose, affinché possa migliorare la qualità di vita quotidiana del paziente.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Riceve a Milano (zona Piazzale Tripoli) e a Bollate
+39 331 2874579